Menu
Logo

Su il sipario del Pedrali Pavilion. Spazio espositivo realizzato da Wood Beton con la firma dell’arch. De Lucchi

13 Novembre 2023

Un condensato di modernità e sostenibilità, per celebrare i 60 anni di una delle aziende italiane leader nell’arredo di design. È di poche settimane fa l’inaugurazione del Pedrali Pavilion, nuovo spazio espositivo sorto nell’area del quartier generale di Pedrali, a Mornico al Serio (BG), una della realtà italiane più quotate nella progettazione e nella realizzazione di sedie, sgabelli e tavoli dallo stile unico e inconfondibile.

Il padiglione è stato progettato dallo studio Amdl Circle di Michele De Lucchi, architetto e designer ferrarese di fama internazionale.

Il Pedrali Pavilion è mirabile non solo per le sue linee, ma anche per la sua versatilità e le soluzioni sostenibili, di sicurezza e risparmio energetico che vi hanno trovato applicazione.

Per la sua costruzione, l’azienda bergamasca si è avvalsa della collaborazione di Wood Beton Spa, società leader nel settore edilizio “Siamo onorati di essere stati scelti per la realizzazione di questa importante opera e ringraziamo la ditta Pedrali Spa per l’opportunità che ci ha dato. Un progetto che abbiamo accolto da subito con grande entusiasmo e che siamo riusciti a concretizzare in poco più di un mese, grazie all’impiego dei nostri sistemi costruttivi industrializzati”– ha spiegato Giovanni Spatti, AD di Wood Beton.

Il padiglione segue i principi dell’economia circolare: la struttura è infatti stata realizzata nell’ottica di un eventuale smontaggio futuro e di un suo successivo ricollocamento in un altro contesto.

Posizionato su due livelli distribuiti su una pianta rettangolare di 55 metri di lunghezza, 12 di larghezza e 10 di altezza, è stato completamente prefabbricato in stabilimento: la struttura è costituita da 11 portali arcuati in legno lamellare, connessi tra loro da travi orizzontali; al livello superiore è presente una seconda orditura di travetti che si interseca con gli estradossi per sostenere la copertura in legno di larice, sopra la quale è stato preinstallata in stabilimento la guaina.

Anche la scala che collega i due livelli è interamente in legno, completata con pareti in X-lam.

Il padiglione, concepito come un oggetto scultoreo, leggero e astratto, accoglierà al suo interno eventi culturali e mostre “Il risultato finale che abbiamo ottenuto è davvero straordinario. Forti anche dell’esperienza maturata in passato con la costruzione di altri padiglioni, come l’Unicredit Pavilion in Piazza Gae Aulenti a Milano, o come quello più recentemente realizzato per Confindustria Brescia che ci ha visto operare in veste di General Contractor, il Pedrali Pavilion rappresenta un vero e proprio gioiello che impreziosisce ancora di più il polo di Pedrali a Mornico al Serio” – ha concluso l’Ing. Spatti.