Menu
Logo

Al via l’11° Forum dell’Edilizia in Legno Il 10-11 ottobre a Lazise sul Garda: protagonista anche Wood Beton

9 Ottobre 2023

Tutto pronto per una nuova edizione del Forum dell’Edilizia in Legno, che si terrà al Centro Congressi dell’Hotel Parchi di Lazise sul Garda (VR) nelle giornate di martedì 10 e mercoledì 11 ottobre. 

Il Forum Internazionale dell’Edilizia in Legno 2023 offre ad architetti, progettisti, responsabili degli enti preposti al controllo e alla supervisione delle opere edili, costruttori, artigiani, esperti e addetti alla formazione l’opportunità di ottenere e scambiare informazioni sulle conoscenze in vari ambiti, tra cui l’edilizia moderna in legno, l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.

Fra gli espositori della manifestazione ci sarà anche l’iseana Wood Beton, azienda caratterizzata dall’attenzione costante all’innovazione e alla sostenibilità, ideali che fin dalla sua fondazione, ha deciso di percorrere con consapevolezza, progettando sistemi costruttivi industrializzati e all’avanguardia, basati sull’ibridazione fra legno, calcestruzzo e acciaio. Sulla scorta di temi legati alla sicurezza sul lavoro e la tutela dei lavoratori, basa la propria filosofia sul concetto di edilizia off-site: un modus operandi che consente di snellire i cantieri, avere un impatto inferiore sull’ambiente a fronte di una maggiore qualità del costruito e, soprattutto, di garantire la massima sicurezza per gli operatori.

Alle ore 16.30 di mercoledì 11 ottobre, inoltre, l’ing. Giovanni Spatti, Amministratore Delegato di Wood Beton, terrà un intervento dal titolo “Industrializzare processi e ibridare materiali per edifici sostenibili”, tema che toccherà tutti gli aspetti fondamentali alla base dell’ideologia di Wood Beton.

Il titolo dell’edizione di quest’anno del Forum, invece, sarà “Costruzioni in legno: dalla pratica alla pratica! Innovazioni | Durabilità | Ecologia | Sviluppi” e verterà sui grandi sforzi e cambiamenti che interesseranno il settore nei prossimi anni. Da un lato, l’economia generale lascerà tracce della sua debolezza, dall’altro, le esigenze dell’edilizia diventeranno sempre più forti: ESG, il Green Deal Europeo e il Regolamento UE sulla tassonomia sono misure cui prestare massima attenzione. Tuttavia, il legno è il materiale da costruzione del futuro e l’edizione 2023 del Forum dell’Edilizia in Legno è dedicata più che mai ad affrontare i temi attuali.

Il Forum Internazionale dell’Edilizia in Legno è organizzato dal «FORUM- HOLZBAU», una piattaforma internazionale che vede coinvolte le università di Helsinki (Finlandia), Monaco di Baviera e Rosenheim (Germania), Biel/ Bienne (Svizzera) e Vienna (Austria) nonché l’Università di Prince George (Canada). In Italia «FORUM HOLZBAU» collabora strettamente con l’Università degli Studi di Trento.

L’obiettivo di questo evento è di promuovere il settore dell’edilizia in legno.