Menu
Logo

Nuovi impegni attendono Wood Beton

16 Ottobre 2017

L’Ing. Giovanni Spatti presenzierà a due importanti eventi che si svolgeranno a Milano

La città del futuro.

Tecnologie e strategie innovative per la rigenerazione urbana.

Si svolgerà il 18 ottobre a Milano l’evento organizzato da REbuild in collaborazione con Assolombarda, che insieme hanno avviato un percorso di collaborazione sul tema della rigenerazione urbana.

Durante l’evento sarà presentato, a operatori del settore e istituzioni, un documento strategico sulla rigenerazione urbana di Assolombarda, realizzato in collaborazione con Prelios Integra e REbuild e il contributo dei principali stakeholder che operano sul tema.

Al tavolo, tra i relatori, l’ing. Giovanni Spatti, Amministratore Delegato e Direttore Tecnico di Wood Beton, che riporterà la sua esperienza nel campo dell’edilizia industrializzata, con tutti i vantaggi che questa comporta: maggiore qualità dei prodotti, assoluta sicurezza per i lavoratori, riduzione dei tempi di montaggio e certezza dei costi di costruzione. Il tutto, sottolineando l’importanza di anticipare le esigenze del mercato, attraverso la flessibilità e, al tempo stesso, la capacità di ingegnerizzare e di innovare, proponendo sistemi costruttivi in grado di sviluppare nuove tecnologie.

Seismic Academy 2017

Il 24 ottobre appuntamento, invece, con la V Edizione di SEISMIC ACADEMY 2017, l’evento annuale organizzato da Hilti Italia che ha l’obiettivo di condividere lo stato dell’arte della ricerca e sviluppo nell’ambito dell’ingegneria sismica.

Un evento a numero chiuso, con relatori di fama internazionale, provenienti da enti, università, aziende e studi di progettazione: tra questi il nostro Ing. Giovanni Spatti, che da anni pone particolare attenzione al tema della prevenzione antisismica, sviluppando soluzioni innovative e altamente tecnologiche. Questo, infatti, il tema del suo intervento dal titolo “Edilizia industrializzata: progettazione sismica applicata agli edifici residenziali e ricettivi”, durante il quale illustrerà diversi interventi nel campo dell’ingegneria sismica dimostrando che una progettazione adeguata, un’ottima ingegnerizzazione e industrializzazione dei prodotti, sono la chiave del cambiamento.

L’evento si terrà a Milano, in una location prestigiosa e simbolo dell’innovazione nel campo dell’architettura e della progettazione strutturale: l’UniCredit Pavilion, edificio progettato dall’Arch. De Lucchi e la cui struttura in legno è stata realizzata da Wood Beton.