Menu
Logo

Proseguono i lavori di Wood Beton per la realizzazione di HORIZON, il nuovo edificio di 9 piani nell’area MIND

28 Marzo 2025

Wood Beton continua il suo impegno nel cantiere dell’edificio HORIZON. Il progetto si sviluppa nel quadrante ovest di MIND, noto come West Gate, e prevede la costruzione di una struttura all’avanguardia per qualità costruttiva, efficienza energetica e sostenibilità.

Una struttura in legno e calcestruzzo con tecnologia avanzata

L’opera è stata affidata a Wood Beton dall’impresa CMB. La struttura comprende travi e pilastri in legno, abbinati a solai misti legno-calcestruzzo con luci da 9 metri.

Elemento chiave dell’intervento è il Prepanel, il solaio prefabbricato brevettato da Wood Beton. Nato circa 30 anni fa, oggi viene impiegato in una versione evoluta, appositamente sviluppata per il progetto HORIZON.

Ricerca e innovazione in collaborazione con partner di eccellenza

Il Prepanel è stato oggetto di uno studio approfondito condotto all’interno di Federated Innovation. Il progetto di ricerca ha coinvolto partner di primo livello dell’area Construction Tech, come Lendlease, Mapei e Saint Gobain.

I test effettuati hanno confermato le elevate prestazioni del sistema: isolamento acustico eccellente, alta compartimentazione al fuoco, rigidezza flessionale e grande affidabilità.

Un solaio sostenibile sotto ogni punto di vista

Il Prepanel si distingue anche per la sua sostenibilità. La combinazione ottimale tra legno e calcestruzzo – prodotto con inerti riciclati – consente di ridurre l’uso di materie prime, diminuendo l’impatto ambientale.

Il vantaggio è anche sociale: la prefabbricazione permette agli operatori di lavorare in condizioni più sicure e controllate. Infine, grazie all’efficienza dei materiali, si ottengono risultati economici sostenibili.

Sistema completamente a secco, prestazioni strutturali elevate

La nuova versione del solaio per HORIZON è realizzata completamente a secco. Non sono previste connessioni a umido tra i componenti. I collegamenti avvengono tramite dispositivi meccanici.

Questa tecnologia consente di realizzare un diaframma rigido. In presenza di sollecitazioni orizzontali, come vento o sisma, il solaio è in grado di distribuire i carichi verso i nuclei scala e gli altri elementi verticali.

La configurazione adottata evita anche l’uso di dispositivi metallici tra travetti e travi principali. Ciò è possibile grazie all’aumento dello spessore dello strato in calcestruzzo, che funge da appoggio diretto per la soletta.