Biblioteca e centro civico un intervento chiavi in mano
Un intervento da 3.500.000 € quello appena terminato da Wood Beton Spa: la realizzazione della Biblioteca e del nuovo Centro Civico di Arese, edifici in classe A.
A seguito del bando di gara che ha visto Wood Beton vincitrice, l’azienda a ottobre 2015 ha dato inizio ai lavori relativi a questo importante progetto commissionato dalla Società Tea Spa.
Un intervento “chiavi in mano” di circa 2.350 mq terminato da circa un mese, per il quale Wood Beton ha svolto un lavoro a 360°, partendo dallo smantellamento dei campi di tennis e di calcio presenti sulla zona interessata, per passare poi alle opere in calcestruzzo, a quelle in legno ed, infine, a tutte le finiture.
La struttura
La struttura prefabbricata in CA ha visto l’impiego di pali di fondazione, plinti, travi, pilastri con sezione tonda e pareti in calcestruzzo, queste ultime realizzate in due modi differenti: alcune sono state dotate di cappotto e successiva rasatura (effetto intonaco), mentre su altre è stato realizzato cappotto e una facciata ventilata costituita da elementi in gres.
La struttura in legno è composta, invece, da solai Prepanel® e pareti intelaiate, con finiture esterne diverse: alcune sono state semplicemente rasate, su altre è stato incollato del gres e altre ancora presentano un pannello multistrato spazzolato a vista.
I solai utilizzati per questo intervento presentano 13 e 11 metri di luce, con travi principali di sezione 12×84 e cappa collaborante dallo spessore di 7 cm.
Nella zona ingresso è presente un solaio in legno con 5 metri di sbalzo.
Infine, il manto di copertura è stato realizzato in pvc e poliolefine.
Importante anche l’impiego dell’acciaio: tutta la scale esterna di sicurezza è stata realizzato con questo materiale.
Impianti e finiture
Trattandosi di un intervento “chiavi in mano”, Wood Beton si è occupata anche della realizzazione di tutti gli impianti
Nello specifico, l’impianto idrotermosanitario, ha visto l’impiego della geotermia, delle pompe di calore e del riscaldamento a pavimento realizzato con pannelli radianti.
Per quanto riguarda invece l’impianto elettrico, è stata utilizzata la domotica, realizzato un impianto fotovoltaico da 45kw, un sofisticato sistema antintrusione e di diffusione sonora, oltre all’impianto antincendio.
Anche di tutte le finiture si è occupata Wood Beton in prima persona (serramenti a nastro e a facciate continue, porte Rei e porte interne, parapetti in vetro, tinteggiatura, pavimenti in legno, gres e linoleum), così come per le opere esterne: sono stati realizzati vialetti in calcestruzzo, pavimentazioni con autobloccanti e altre in gres.
Sotto tutta la pavimentazione è stato realizzato un vespaio areato.
Con il terreno di risulta degli scavi, è stata realizzata la collina: questa fa in modo che tutto il centro civico sia interrato, con un grande palco per gli spettacoli e gradinate per gli spettatori.
La presentazione dell’opera
Venerdì 09 settembre 2016 si è riunita ad Arese la “Commissione dell’ Osservatorio Permanente” per la verifica dei lavori che hanno portato alla realizzazione di questa importante opera.
L’incontro è avvenuto alla presenza dell’Amministrazione Comunale, del nostro Committente (Tea Spa), della D.L. (arch. Citterio Maurilio) e dei nostri Ing. Spatti, Ing. Fior e Geom. Guerrini.
Tutti i componenti della commissione hanno espresso grande soddisfazione nei confronti di Wood Beton, congratulandosi per l’ottimo lavoro svolto, nel rispetto dei tempi concordati, oltre che per l’elevata qualità ingegneristica dimostrata nel progetto e all’eccellente capacità costruttiva integrata che ha permesso di realizzare una struttura tanto prestigiosa.
Progettista e Direttore Lavori delle opere in CA e di quelle in legno: ing. Giovanni Spatti.
Progettista architettonico e Direttore Lavori: arch. Citterio Maurilio (Thinkgreen).