
Una trentennale esperienza nel settore ricettivo ci rende il partner ideale per realizzare strutture alberghiere destinate a soddisfare ogni esigenza turistica.
Le strutture ricettive rientrano nella particolare categoria di realizzazioni complesse, oltre che per la qualità e quantità di aspetti tecnici ai quali occorre dare forma, anche per l’attenzione alla gestione che tali strutture esigono e per le quali, le soluzioni devono essere analizzate e sviluppate, nei minimi particolari, sin dalla fase di progettazione.
La realizzazione di una struttura ricettiva richiede, infatti, che venga posta una particolare attenzione al livello di comfort degli ambienti, in base alle esigenze degli stessi utenti, alla tipologia di struttura turistica, ed ai regolamenti in vigore.
La profonda esperienza nel settore alberghiero maturata nel corso degli anni, ci permette di realizzare strutture altamente performanti, con particolari dotazioni impiantistiche dei singoli locali e delle aree comuni, in grado di soddisfare la crescente richiesta di ispezionabilità delle intercapedini e degli spazi utilizzati per scopi tecnici e strutturali.
Ha un cuore verde l’Hotel Des Alpes di Courmayeur, una struttura concepita con le più moderne tecniche di bioedilizia. Wood Beton ha realizzato l’imponente struttura di otto piani, che ospita 130 camere, attraverso l’impiego di sistemi costruttivi industrializzati, che hanno permesso di completare l’hotel in tempi brevissimi.
Elevati livelli di comfort ambientale
Ottima resistenza al fuoco
Alto grado isolamento acustico
Ottimizzazione dei costi
La crescente richiesta di servizi per la terza età e la riduzione di risorse pubbliche ha dato vita ad una necessità sempre più stretta di partnership tra pubblico e privato. In quest’ottica abbiamo intrapreso percorsi che ci hanno portato a essere partner di diversi soggetti sia privati che pubblici, siano essi Comuni, Regioni, Aziende per i Servizi Sanitari o Consorzi Socio-Assistenziali, per la realizzazione di strutture socio-sanitarie.
Le Residenze Sanitarie Assistenziali sono strutture socio-sanitarie dedicate ad anziani non autosufficienti, che necessitano di assistenza medica, infermieristica o riabilitativa, generica o specializzata.
Con l’impiego dei nostri sistemi costruttivi altamente industrializzati, abbiamo realizzato diverse strutture di questo tipo, cercando di offrire, ogni volta, una sistemazione residenziale con un’impronta il più possibile domestica, organizzata in modo da rispettare il bisogno individuale di riservatezza e di privacy ma stimolando, al tempo stesso, la socializzazione tra gli ospiti.
È stato realizzato a Nembro (Bg) il nuovo Centro Diurno per anziani affetti da demenza. Per questo intervento, Wood Beton ha impiegato pareti intelaiate in legno, caratterizzate da ottimi valori di isolamento, mentre per la copertura piana, è stato utilizzato il Preconnect®, sistema costruttivo prefabbricato di Wood Beton.
Sistemi costruttivi ad hoc
Costi di realizzazione compatibili con la specifica destinazione d’uso
Facilità di manutenzione delle strutture
Ottimizzazioni impiantistiche
Smontabilità e riutilizzo
Con i nostri sistemi costruttivi studiati ah hoc per queste tipologie di strutture, realizziamo studentati in grado di garantire una gestione dell’immobile che tenga conto degli interessi di tutti gli attori, operatori e proprietari. Questo permette un incremento del volume degli investimenti e una diminuzione del rischio percepito che si riflette anche su un aumento di valore dell’asset.
Per la realizzazione degli studentati, puntiamo in particolar modo all’efficienza delle tecniche costruttive che devono offrire la possibilità ai progettisti di sviluppare spazi in grado di superare il modello del classico dormitorio, andando oltre l’aspetto puramente immobiliare e avendo un’attenzione particolare agli aspetti della vita sociale delle persone che occuperanno quegli spazi. Le nostre realizzazioni rispondono a requisiti di massima manutenibilità e durabilità nel tempo, nell’ottica di un’ottimizzazione del costo globale dell’intervento. Le tecnologie costruttive adottate tengono conto delle possibili dinamiche di obsolescenza e degrado nel tempo, assicurando comunque la controllabilità e la facilità degli interventi manutentivi.
Tecnologie costruttive innovative
Manutenzione minima dell’edificio
Massima durabilità nel tempo
Basso impatto ambientale
Gestione oculata dei costi
Smontabilità della struttura