Menu
Logo

Agenda
2030

Costruire consapevolmente

Abbiamo ideato sistemi costruttivi innovativi, che hanno cambiato le regole dell’edilizia. Sistemi industrializzati in grado di integrare perfettamente i diversi materiali da costruzione e di garantire performance mai viste prima, rispettando l’uomo e l’ambiente. Non ci siamo mai accontentati, mai. Infatti guardiamo sempre oltre, dal primo giorno: per questo, molti degli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 per un mondo più sostenibile, sono da sempre nella nostra agenda. Energia pulita, dignità ed equità sul lavoro, innovazione e città più ecosostenibili, tutela dei diritti umani e della natura.
Per WoodBeton sono obiettivi concreti, impegni quotidiani da perseguire migliorandosi, e per migliorare il mondo, di continuo.

Scopri perché la nostra società è un vero esempio di innovazione nel settore dell’edilizia off-site: un’azienda unica nel panorama nazionale ed internazionale.

Abbiamo ideato sistemi costruttivi innovativi, che hanno cambiato le regole dell’edilizia. Sistemi industrializzati in grado di integrare perfettamente i diversi materiali da costruzione e di garantire performance mai viste prima, rispettando l’uomo e l’ambiente. Non ci siamo mai accontentati, mai. Infatti guardiamo sempre oltre, dal primo giorno: per questo, molti degli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 per un mondo più sostenibile, sono da sempre nella nostra agenda. Energia pulita, dignità ed equità sul lavoro, innovazione e città più ecosostenibili, tutela dei diritti umani e della natura.
Per WoodBeton sono obiettivi concreti, impegni quotidiani da perseguire migliorandosi, e per migliorare il mondo, di continuo.

Scopri perché la nostra società è un vero esempio di innovazione nel settore dell’edilizia off-site: un’azienda unica nel panorama nazionale ed internazionale.

DA INSICUREZZA A SICUREZZA 

Grazie all’impiego di sistemi costruttivi industrializzati, i nostri operai possono lavorare in condizioni di estrema sicurezza, sia in stabilimento che in cantiere.
In fabbrica, il lavoro viene svolto a temperature controllate e protetto da agenti atmosferici, mentre in cantiere, viene ridotto il tempo in quota degli operai che, comunque, operano utilizzando una superficie di appoggio tale da permettere loro di muoversi in sicurezza.

DA CONDIZIONE SFAVOREVOLE A OPPORTUNITÀ

Organizziamo spesso, per i nostri dipendenti e collaboratori, corsi di formazione e aggiornamento, aggiungendo ogni volta competenze specifiche e professionali agli operatori del settore.

DA IMPATTO A IMPATTO ZERO

Rispettiamo l’ambiente, promuovendo la realizzazione di prodotti innovativi, scegliendo materie prime adeguate, sulla base di una valutazione dell’intero ciclo di vita della struttura e con l’obiettivo di ridurre il più possibile la Carbon Footprint. Il tutto correlato da un’attenta osservazione dei metodi di fabbricazione: lo spostamento delle lavorazioni dal cantiere allo stabilimento, ci permette infatti una più efficiente gestione dei materiali e una maggiore riduzione di enormi quantitativi di scarti e rifiuti.

DA ECONOMIA A ECONOMIA CIRCOLARE 

Applichiamo il concetto di economia circolare anche al settore edile: con l’edilizia industrializzata, i rifiuti si trasformano in risorse, gli scarti effettivi vengono ridotti al minimo e le strutture utilizzate in altri ambiti. L’obiettivo è quello di garantire una condizione di benessere il più possibile diffusa e il più possibile sostenibile sul lungo periodo, attraverso un modello progettuale che tenga conto anche della smontabilità degli edifici, nell’ottica di un riuso della struttura, o di una sua parte, a fine vita della stessa.

DALL’INNOVAZIONE ALL’INNOVAZIONE INTELLIGENTE 

Attraverso l’impiego del BIM (Building Information Modeling), rendiamo possibile la rappresentazione digitale dell’opera lungo il suo intero ciclo di vita, dalla progettazione, alla realizzazione, alla manutenzione, alla dismissione: un’ottimizzazione della gestione dei progetti e un supporto per la progettazione sostenibile.

DA EDILIZIA A EDILIZIA SOSTENIBILE

Il settore dell’edilizia è sempre più attento al tema della sostenibilità.
In particolare, secondo il nostro punto di vista, in edilizia la sostenibilità si ottiene con il raggiungimento di un equilibrio ottimale tra il soddisfacimento, in diversi momenti nel tempo, di requisiti ambientali, sociali ed economici.
Questo è conseguibile attraverso un nuovo tipo di edilizia e un nuovo approccio al mondo delle costruzioni: un’edilizia industrializzata, dove prefabbricazione, modularità e processi off-site la fanno da padrone.

DAL CONSUMO AL CONSUMO SOSTENIBILE

In edilizia, è fondamentale sapere impiegare il materiale giusto al posto giusto: in questo modo, “ibridiamo” i diversi materiali da costruzione, poiché ognuno presenta specifiche peculiarità che vanno potenziate.
Dunque, parliamo di consumo sostenibile non solo in riferimento alle caratteristiche intrinseche del singolo materiale, ma rivolto anche al concetto più ampio di “consumo del materiale stesso”, ovvero come questo viene utilizzato all’interno della costruzione e l’impatto che tale uso ha sull’ambiente.

DA RIFIUTO A RISORSA

Il concetto di fine vita di un edificio, viene da noi concepito come fine-vita-utile.
Questo significa che progettiamo le strutture nell’ottica di un riutilizzo futuro: in tal senso, l’edilizia industrializzata permette lo smontaggio quasi totale dell’edificio, consentendo il suo impiego in un altro ambito e in un altro contesto, costituendo così un grande vantaggio sia dal punto di vista della sostenibilità che da quello economico.

DALLA DEFORESTAZIONE ALLA TUTELA DELLE FORESTE

Abbiamo attuato una politica rivolta al miglioramento degli standard di qualità e sempre più attenta all’ambiente, con la conseguente riduzione degli impatti sul territorio. Per questo abbiamo deciso di fornire un’ampia scelta di prodotti, sviluppati a partire anche da materie prime riciclate, a basso impatto ambientale o provenienti da foreste gestite secondo criteri ed indicatori di sostenibilità fissati da PEFC™, Programme for Endorsement of Forest Certification Schemes.

DA OBIETTIVI PERSONALI A OBIETTIVI COMUNI
Negli anni abbiamo creato una rete solida, che collabora con forte sinergia.
Abbiamo dati vita a un gruppo di lavoro affiatato e preparato, ognuno per i propri ambiti di competenza: dal mondo
della prefabbricazione in calcestruzzo (Camuna, Guerrini, Sar), passando per l’acciaio (Alfa Automation), per finire
con il legno con Wood Beton e WBFactory.
Un team collaudato che costruisce per credere.